Una Stanza in Più? Trasforma il Terrazzo in Spazio Abitabile

Condividi se ti è piaciuto! :)

chiudere un terrazzo con veranda

Desiderate una stanza in più senza dover cambiare casa o fare costosi lavori di ristrutturazione? Il vostro terrazzo, potrebbe essere la risposta!

Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza è una soluzione intelligente e sempre più diffusa per aumentare lo spazio abitabile, valorizzare l’immobile e migliorare il comfort domestico.
Un’area esterna, spesso poco sfruttata, può trasformarsi in uno spazio interno funzionale e accogliente: una camera da letto extra, uno studio luminoso, una sala da pranzo panoramica o persino un salottino d’inverno.

Con una progettazione attenta e il rispetto delle normative, il terrazzo può diventare un vero e proprio ambiente da vivere tutto l’anno, perfetto per adattarsi alle nuove esigenze della famiglia o per aumentare il valore della casa.

Chiudere un terrazzo: Permessi e Normative da conoscere

Chiudere un terrazzo per trasformarlo in una stanza abitabile è un’operazione che comporta l’ampliamento della volumetria dell’immobile, e per questo motivo richiede specifiche autorizzazioni edilizie. Non si tratta quindi di un semplice intervento estetico, ma di una vera e propria ristrutturazione che modifica l’assetto originario dell’abitazione.

Se vivi in un condominio, il primo passo è ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale. La chiusura del terrazzo non deve alterare l’aspetto architettonico della facciata e non deve ledere i diritti degli altri condomini. Inoltre, se l’edificio è sottoposto a vincoli storici o paesaggistici, sarà necessario richiedere anche l’autorizzazione della Soprintendenza ai Beni Culturali.

Per chi vive in una casa indipendente, la procedura è più snella, ma resta comunque obbligatorio consultare il Regolamento Edilizio Comunale e presentare la documentazione necessaria all’ufficio tecnico del Comune.

Dal punto di vista normativo, chiudere un terrazzo per ricavare una stanza rientra tra gli interventi di ristrutturazione edilizia con aumento di volumetria. Non serve il tradizionale Permesso di Costruire, ma è sufficiente presentare una SCIA alternativa al Permesso di Costruire (ai sensi dell’Art. 23 del D.P.R. 380/2001 – Testo Unico dell’Edilizia), almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori.

Attenzione però: se si intende realizzare una veranda esterna chiusa, che esce dal profilo originario dell’edificio, l’intervento viene classificato come nuova costruzione e in questo caso il Permesso di Costruire diventa obbligatorio, come previsto dal Testo Unico dell’Edilizia.

In entrambi i casi, al termine dei lavori sarà necessario aggiornare la planimetria dell’immobile con una variazione catastale presso l’Agenzia delle Entrate, attraverso la presentazione del modello DOCFA.

Infine, l’unica soluzione che consente di chiudere un terrazzo senza permessi è l’installazione delle VEPA (vetrate panoramiche amovibili): strutture trasparenti e completamente rimovibili che non modificano la volumetria e non impattano sull’estetica dell’edificio. Le VEPA sono consentite in regime di edilizia libera secondo quanto stabilito dalla Legge n. 142/2022 e dal successivo Decreto Aiuti bis (D.L. 115/2022).

Soluzioni per Chiudere un Terrazzo: Quale scegliere per Valorizzare lo Spazio?

Quando si decide di chiudere un terrazzo, è fondamentale scegliere la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze, al design desiderato e al budget disponibile. Esistono numerose opzioni che combinano funzionalità ed estetica, in grado di trasformare il terrazzo in uno spazio abitabile da utilizzare tutto l’anno. Vediamo insieme alcune delle soluzioni più popolari e vantaggiose.

chiusura terrazzo con veranda in alluminio e vetro

Veranda in Alluminio e Vetro: Eleganza e Isolamento Termico

Una delle soluzioni più moderne e apprezzate è la realizzazione di una veranda in alluminio e vetro, ideale per chi cerca un’alternativa elegante e duratura. Questo tipo di chiusura permette di mantenere l’alta luminosità naturale del terrazzo, creando al contempo uno ambiente confortevole grazie al buon isolamento termico e acustico offerto dai vetri doppi o tripli riflettenti o a controllo solare, ideali per terrazzi molto esposti al sole. Per aumentare la privacy, è possibile optare per vetri satinati o oscurati. L’alluminio, materiale resistente e di facile manutenzione è perfetto per resistente agli agenti atmosferici, non arrugginisce e non si deforma, il che lo rende ideale per una struttura destinata a durare nel tempo. Un altro grande vantaggio delle verande in vetro e alluminio è la possibilità di scegliere tra versioni scorrevoli, pieghevoli o completamente apribili che permettono di arieggiare facilmente lo spazio o di integrarlo con l’esterno durante la bella stagione. Alcuni modelli di verande moderne includono anche sensori di pioggia o vento che chiudono automaticamente i pannelli in caso di maltempo.

Quali permessi sono necessari? Dal punto di vista normativo, la veranda in alluminio e vetro comporta generalmente un aumento della volumetria dell’abitazione, richiede quindi i permessi edilizi necessari come descritto nel paragrafo precedente. Tuttavia, in alcuni casi e in alcune regioni, possono esserci incentivi fiscali per interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione

chiusura terrazzo con struttura in legno

Struttura in Legno: Calore Naturale e Comfort

Una struttura in legno per chiudere il terrazzo è la scelta ideale per chi desidera un ambiente accogliente e dal fascino naturale. Il legno, infatti, offre ottime proprietà isolanti e un’estetica calda e raffinata, perfetta per creare uno spazio abitabile tutto l’anno. Grazie alla sua versatilità, può essere abbinato ad ampie vetrate per mantenere la luminosità e il contatto visivo con l’esterno. I legni più utilizzati includono abete, larice e rovere, tutte personalizzabili con finiture naturali o verniciate. Rispetto ad altri materiali, il legno richiede una manutenzione periodica, soprattutto per proteggere la struttura da umidità, insetti e raggi UV. Tuttavia scegliendo legni trattati o lamellari, è possibile ridurre al minimo gli interventi.

Quali permessi sono necessari? Dal punto di vista normativo, anche una veranda in legno comporta un aumento di volumetria e quindi necessita di una SCIA alternativa al Permesso di Costruire. Se invece la struttura supera i limiti di sagoma o viene realizzata in ampliamento esterno, sarà necessario richiedere il Permesso di Costruire vero e proprio come previsto dal Testo Unico dell’Edilizia. Una veranda in legno rappresenta una soluzione sostenibile, elegante e funzionale, ideale per chi cerca un equilibrio tra estetica naturale, comfort e prestazioni energetiche. Sebbene comporti qualche attenzione in più nella manutenzione, il risultato sarà uno spazio unico e ricco di atmosfera, perfetto per essere vissuto ogni giorno.

chiusura terrazzo con tende

Chiusure con Tende: Versatilità e Praticità

Le chiusure con tende a caduta rappresentano una soluzione semplice, economica e veloce per proteggere il terrazzo da vento, pioggia e raggi solari, migliorandone al tempo stesso l’isolamento termico e acustico. Perfette per chi cerca un’alternativa leggera e non invasiva. Disponibili in diverse versioni, manuali, motorizzate, con guide laterali, cassonetti a scomparsa o sistemi retrattili, si adattano facilmente a qualsiasi spazio. I materiali più utilizzati sono il PVC trasparente, per mantenere la vista e la luminosità, oppure i tessuti tecnici oscuranti o filtranti, utili per creare privacy e ombreggiatura. Le tende possono essere integrate con sensori climatici per una gestione automatica, oppure dotate di chiusure laterali con zip antivento per una maggiore stabilità. Sono facili da installare e all’occorrenza completamente rimovibili.

Quali permessi sono necessari? Dal punto di vista normativo, le chiusure con tende rientrano spesso tra gli interventi di edilizia libera, purché siano strutture amovibili, senza fondamenta fisse né modifiche permanenti alla volumetria o alla facciata dell’edificio. In questo caso non è richiesto alcun permesso edilizio.Tuttavia, per non incorrere in sanzioni, è sempre consigliabile consultare il Regolamento Edilizio Comunale e se si vive in condominio, verificare l’eventuale necessità di autorizzazione assembleare, soprattutto se la tenda altera l’estetica della facciata.

chiusura terrazzo con serra bioclimatica

Serra Bioclimatica: Sostenibilità e Risparmio Energetico

La serra bioclimatica è una soluzione innovativa ed ecologica per chiudere un terrazzo e ottenere una stanza in più migliorando al contempo l’efficienza energetica dell’abitazione. Composta prevalentemente da vetrate trasparenti su pareti e copertura, sfrutta l’irraggiamento solare per riscaldare naturalmente gli ambienti interni, soprattutto nei mesi invernali. Oltre al vantaggio estetico, una serra bioclimatica ben progettata può ridurre sensibilmente i consumi per il riscaldamento. Per funzionare correttamente deve essere esposta preferibilmente a sud (sud-est o sud-ovest), avere almeno il 70% di superficie vetrata e garantire una riduzione del fabbisogno energetico di almeno il 20%.

Quali permessi sono necessari? Dal punto di vista normativo, la serra bioclimatica non comporta aumento di volumetria se rispetta specifici requisiti tecnici e può, in molti casi, essere realizzata senza permessi edilizi, rientrando nel regime dell’edilizia libera. Tuttavia, alcuni Comuni possono richiedere una comunicazione preventiva o una SCIA, per cui è sempre importante verificare il regolamento edilizio locale. Inoltre per essere considerata serra bioclimatica a tutti gli effetti, non deve essere dotata di impianto di climatizzazione deve quindi mantenere una funzione passiva, ossia legata esclusivamente all’irraggiamento solare ed al miglioramento energetico dell’abitazione. La serra bioclimatica è quindi una soluzione ideale per chi desidera un terrazzo chiuso, sostenibile, luminoso e integrato con l’architettura esistente, senza affrontare iter burocratici complessi.

Una Stanza in Più? Trasforma il Terrazzo in Spazio Abitabile ultima modifica: 2025-04-10T00:58:35+02:00 da bossuccio

Condividi se ti è piaciuto! :)